DA NON PERDERE

REGGIO CALABRIA: IL CHILOMETRO PIU’ BELLO D’ITALIA
Il lungomare di Reggio Calabria, spesso definito “il chilometro più bello d’Italia”, è uno dei luoghi più suggestivi del sud Italia. Affacciato sullo Stretto di Messina, offre una vista mozzafiato sull’Etna e sulle coste siciliane. Fiancheggiato da palme, giardini curati e opere d’arte, tra cui le celebri statue ellenistiche dei Bronzi di Riace (ospitate nel vicino Museo Archeologico), il lungomare è il cuore pulsante della città. Ideale per passeggiate al tramonto, eventi culturali o semplicemente per godersi la brezza marina, è un luogo in cui storia, natura e vita quotidiana si fondono armoniosamente.
Per chi desidera vivere Tropea in piena comodità, è disponibile un servizio taxi locale, pronto ad accompagnare i turisti nelle più belle località della zona…

LAMEZIA TERME: UN AEREOPORTO PER TUTTE LE DESTINAZIONI
Lamezia Terme è una città situata nel cuore della Calabria, formata nel 1968 dall’unione dei comuni di Nicastro, Sambiase e Sant’Eufemia. Con circa 67.000 abitanti, è un importante centro economico e culturale della regione .(Wikipedia)
Nel quartiere di Sant’Eufemia si trova l’Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme (IATA: SUF), inaugurato nel 1976. È il principale scalo aeroportuale della Calabria, offrendo collegamenti nazionali e internazionali. Grazie alla sua posizione strategica e alle infrastrutture moderne, l’aeroporto serve l’intera regione e alcune aree delle regioni limitrofe

LA MAGNA GRECIA: CROTONE
Crotone è una città della Calabria situata sulla costa ionica, ricca di storia e fascino. Fondata nel VIII secolo a.C. dai Greci, fu una delle più importanti colonie della Magna Grecia, celebre per la scuola pitagorica fondata dal filosofo Pitagora. Oggi Crotone unisce il suo glorioso passato a una vivace vita cittadina, con il suo centro storico, il Castello di Carlo V, il porto e le spiagge affacciate su un mare cristallino. La vicinanza con l’area marina protetta di Capo Rizzuto la rende una meta ideale per chi ama la natura e la cultura.